Salvatore Brusca

Salvatore Brusca

L’azienda

Tra i monti della Fiera e il Monte Signora, a circa 800 d altitudine, si scorgono ancora oggi alcune mandrie di razza cinisara, Presidio Slow Food. Salvatore Brusca oggi dirige l’azienda di famiglia e alleva i circa 120 esemplari di questa razza a rischio di estinzione. Una razza che nei secoli si è adattata per abitare queste rocce aspre, scarse di vegetazione, ventose e caldissime durante l’estate. Una specie rusticissima, dunque, la cui popolazione oggi è drasticamente diminuita a discapito di razze più produttive. Salvatore e il fratello Giuseppe mantengono vive le tradizioni, portate avanti prima dal nonno e poi dal papà, valorizzando quindi le specie tipiche del proprio territorio, ma non solo. Ancora oggi infatti cercano di mantenere gli antichi metodi di produzione. Ed è così che accanto alle attrezzature casearie più all’avanguardia si possono ancora trovare tini in legno per la produzione del caciocavallo e della caciotta, la maciniatuma, una vecchia paletta in legno utilizzata per estrarre la forma di tuma, o il serratizzu, un recipiente adoperato per fare l’agar, siero inacidito utilizzato per innescare le fermentazioni nella cagliata del giorno dopo. E dal latte, lavorato esclusivamente a crudo, nascono il classico caciocavallo palermitano, la caciotta e una ricottina fresca.

I nostri formaggi

Caciocavallo palermitano (disponibile tutto l’anno) €10/Kg
Caciotta palermitana (disponibile tutto l’anno) €7 /Kg
Ricotta fresca vaccina (disponibile tutto l’anno) €4/Kg

Orario per la vendita diretta in azienda

È possibile acquistare i prodotti direttamente in azienda.








@ 2014 Slow Food - All rights reserved - C.F. 91008360041 - Powered by BODA' Comunicazione - BODACOM