L’azienda di Vassallo è stata la prima fattoria didattica accreditata in Sicilia e dispone di personale altamente specializzato che lavora principalmente con scuole e gruppi di appassionati.
Vassallo ha allestito un’aula didattica per corsi di formazione sulla caseificazione e di degustazione di formaggi.
La partecipazione alla caseificazione ha un costo di 10 euro a persona; la degustazione guidata di 7-8 formaggi ha un costo di circa 20 euro; un corso di caseificazione ha un costo secondo la durata che varia da 100 a 300 €. Naturalmente i prezzi sono indicativi e variano, anche a seconda del numero dei partecipanti.
L’azienda dispone di quattro camere doppie (70 € a notte circa) e di un locale ristorazione per circa 70 persone.
L’azienda di allevamento biologico di 18 capre girgentane (Presidio Slow Food) è stata avviata da Ignazio Vassallo nel 2002 nell’antica masseria di famiglia ristrutturata con grande cura; ora è gestita dai figli Salvatore, Laura e Federica e si estende su circa 45 ettari tra i comuni di Licata, Palma di Montechiaro, Naro e Camastra.
Si tratta di un’azienda biologica polivalente che produce formaggi, alleva piccoli animali da fattoria (polli, conigli, ..) e svolge soprattutto molta attività didattica con le scuole. Nel ristorante propone le proprie produzioni agricole: caprini, yogurt, vini, olio, mandorle, grano..
Un’ottima occasione per godere di una buona autentica cucina tradizionale.
Nei locali della masseria i Vassallo hanno allestito anche un piccolo museo etnografico ricco di reperti e attrezzature agricole storiche.
Nel punto vendita si possono trovare vari prodotti aziendali: vino, olio extravergine di oliva, mandorle, formaggi, ecc.). È consigliabile telefonare in anticipo e concordare una data e un orario.
Robiola di girgentana 20 euro/kg
Caprini di girgentana 20 euro/kg
L’azienda di Vassallo è stata la prima fattoria didattica accreditata in Sicilia e dispone di personale altamente specializzato che lavora principalmente con scuole e gruppi di appassionati.
Vassallo ha allestito un’aula didattica per corsi di formazione sulla caseificazione e di degustazione di formaggi.
La partecipazione alla caseificazione ha un costo di 10 euro a persona; la degustazione guidata di 7-8 formaggi ha un costo di circa 20 euro; un corso di caseificazione ha un costo secondo la durata che varia da 100 a 300 €. Naturalmente i prezzi sono indicativi e variano, anche a seconda del numero dei partecipanti.
L’azienda dispone di quattro camere doppie (70 € a notte circa) e di un locale ristorazione per circa 70 persone.